Home | Contatti | Newsletter | Libri & Dvd | Collaborare

Introduzione  |  Centro storico  |  Residenze estive  |  Ring  |  AltrE ATTRAZIONI  |  Personaggi  |  Eventi  |  HoteL & PENSIONI  |  Voli

 

 

 


 

 

HomeCentro storico

La Chiesa e la Cripta

dei Cappuccini

 

La cripta dei cappuccini

Wikipedia

 

La chiesa dei Cappuccini (Neuer Markt 1), donata all’ordine nel 1618 dall’imperatrice Anna, è dedicata a Santa Maria degli Angeli. E’ semplice, spoglia e consona alla regola dell’ordine.

Sul lato sinistro, nella Tegetthoffstraße 2, si apre il portone d’accesso alla Kaisergruft, la Cripta degli Imperatori o Cripta dei Cappuccini. Dal 1633 ospita con poche eccezioni le tombe degli imperatori e delle imperatrici dell’Austria nonché di altri membri della famiglia imperiale. Nei sepolcri riposano soltanto i corpi imbalsamati, senza viscere (conservate nelle catacombe di S. Stefano) e senza i cuori (custoditi nella cripta della chiesa degli Agostiniani).

Le tombe più famose e significative sono quelle di:

 

- Maria Teresa e del marito Francesco I (la più imponente);

 

- Francesco II, l’ultimo imperatore del Sacro Romano Impero che riposa accanto alla sue quattro mogli;

 

- Mattia Corvino e della moglie Anna (i fondatori della cripta);

 

- Francesco Giuseppe che riposa tra la moglie Sissi (assassinata a Ginevra nel 1898) e il figlio Rodolfo, principe ereditario suicidatosi nel 1889 a Mayerling.


Nella piazza antistante la chiesa (Neuer Markt) è degna di nota la fontana della Provvidenza o fontana dello scultore Donner, realizzata tra il 1737 e il 1739 ed arricchita da statue e putti. Queste statue in piombo vennero sostituite nel 1873 da copie in bronzo: gli originali sono nel palazzo del Belvedere. Nella casa al n° 2 abitò dal 1792 al 1797 il compositore Joseph Haydn che musicò l’Inno all’Imperatore.

Poco distante, al n° 3 della Himmelpfortgasse, all’angolo con la Kärntner, si può vedere il palazzo barocco che era la residenza invernale del principe Eugenio di Savoia, che qui morì nel 1736. Oggi l’edificio è la sede del Ministero delle Finanze ed è possibile dare un’occhiata all’atrio ed alle sfarzose scale.

 

Informazioni pratiche


 

Kaisergruft

Tegetthoffstraße 2

www.kaisergruft.at

 

Apertura: Tutti i giorni dalle 10 alle 18

 

Mezzi pubblici: Metropolitana U1, U3 "Stephansplatz"

 

 

© 2015 TutttoVienna | www.tuttovienna.info | www.tuttobaviera.it