Home | Contatti | Newsletter | Libri & Dvd | Collaborare

Introduzione  |  Centro storico  |  Residenze estive  |  Ring  |  AltrE ATTRAZIONI  |  Personaggi  |  Eventi  |  HoteL & PENSIONI  |  Voli

 

 

 


 

 

HomePersonaggi

L'imperatore

Francesco Giuseppe

 

 

Francesco Giuseppe d'Asburgo-Lorena nacque nel castello di Schönbrunn (Vienna) nel 1830 e qui morì nel 1916. Era figlio dell'arciduca Francesco Carlo e di Sofia di Baviera.

 

Salì al trono diciottenne nel 1848 per l'abdicazione dello zio Ferdinando I a causa dei moti rivoluzionari e per la successiva rinuncia al trono del padre. Iniziò così il suo lunghissimo regno del quale avrebbe visto l'approssimarsi dello sfacelo.

 

Superata la crisi delle rivolte italiane ed ungheresi, si trovò di fronte alla politica di espansione e di unificazione della Prussia in Germania e al desiderio di rivincita del Piemonte che era appoggiato da Napoleone III.

 

Francesco Giuseppe e i suoi ministri si trovarono di fronte a Bismarck e Cavour, due politici molto abili che pur non essendo sempre in accordo obbligarono l'Austria a concedere e restituire dei territori occupati. In seguito alla sconfitte di Magenta e Solferino la Casa d'Asburgo dovette cedere la Lombardia e rinunciare ad ogni ingerenza negli Stati dell'Italia centrale.

 

La sconfitta subita a Sadowa per mano dei prussiani nel 1866 la estromise dai ducati danesi dello Schleswig-Holstein e dalla confederazione germanica mentre in Italia, nonostante le vittorie di Custoza e di Lissa, perdeva il Veneto. Questi insuccessi aggravarono i rapporti tra Austria e Ungheria, sanati però, almeno temporaneamente, dal compromesso del 1867. Da quel momento l'impero assunse il nome di austro-ungarico, soluzione che accontentò in parte tedeschi e magiari ma aumentò l'odio tra le diverse nazionalità, particolarmente tra slavi e l'impero.

 

Strinse un'alleanza con la Germania, alla quale si unì nel 1882 l'Italia dando così vita alla "triplice alleanza" che garantì all'Europa un periodo di relativa tranquillità e che diede a Francesco Giuseppe l'impressione di poter proseguire in pace il suo regno. La realtà fu ben diversa: l'uccisione dell'erede al trono Francesco Ferdinando avvenuta a Sarajevo nel 1914 fu la scintilla che fece scoppiare la prima guerra mondiale.

 

Francesco Giuseppe, malgrado la sua vasta cultura, fu uomo di intelligenza limitata in quanto non seppe mai scegliersi dei collaboratori di vaste vedute e che fossero in grado di salvaguardare gli interessi dentro e fuori l'impero.

 

La sua vita privata fu molto travagliata. Nel 1854 si sposò in una cerimonia da fiaba con la sedicenne cugina Elisabetta di Baviera (la bellissima Sissi) e da lei ebbe quattro figli: Sofia, che morì all'età di 3 anni, Gisela, Maria Valeria e l'erede al trono Rodolfo, morto suicida a Mayerling nel 1889. Suo fratello Massimiliano, re del Messico, venne fucilato nel 1867 mentre Sissi fu assassinata a Ginevra nel 1898.

 

L'imperatore stesso subì diversi attentati dai quali uscì illeso e la morte, avvenuta nel 1916, gli risparmiò di assistere alla fine del suo impero (1918).

 

 

© 2015 TutttoVienna | www.tuttovienna.info | www.tuttobaviera.it