Home | Contatti | Newsletter | Libri & Dvd | Collaborare

Introduzione  |  Centro storico  |  Residenze estive  |  Ring  |  AltrE ATTRAZIONI  |  Personaggi  |  Eventi  |  HoteL & PENSIONI  |  Voli

 

 

 


 

 

HomeAltri quartieri

Le case-museo di Freud

e dei grandi musicisti

 

Museo di Freud

 

Per gli appassionati di psicanalisi e per gli ammiratori del padre della psicanalisi, è d’obbligo una visita al Sigmund Freud-Haus Museum, la casa museo di Freud, che si trova nella Berggasse 19.

La casa dove visse Sigmund Freud dal 1891 al 1938, al primo piano della Berggasse è stata trasformata in un museo sulla vita del famoso psicanalista. Nella casa sono raccolti diversi documenti, foto, cimeli e oggetti antichi che egli amava collezionare.

Manca il divano sul quale il professore faceva distendere i suoi pazienti: è finito a Londra dove egli si rifugiò con la moglie nel 1938 dopo le prime perquisizioni naziste. È però conservata quasi intatta la sala d'aspetto con le poltroncine di velluto e altri mobili donati al museo dalla figlia Anna. Nel guardaroba si possono vedere il suo cappello e il bastone da passeggio come Freud usavi lasciarli e ci rammentano l’atmosfera dell’epoca.

In una saletta con video si possono vedere i rari film ancora conservati di Sigmund Freud e della sua famiglia. In questa casa, precedentemente abitata dal leader socialdemocratico Victor Adler, si tennero le sedute della prima Società psicoanalitica; in queste stanze Freud scrisse molte delle sue opere, tra cui “L'interpretazione dei sogni”, e ricevette la nomina di “Professore universitario straordinario” nel 1902.

 

Nel 2006 si celebra il 150° anniversario della sua nascita e qui verrà allestita dal 5 maggio al 5 novembre la mostra "Die Couch: Vom Denken im Liegen" - il divano che da oggetto di arredamento diventa strumento necessario alla terapia.


Museo di Beethoven

Il museo di Ludwig van Beethoven è ospitato nel Pasqualatihaus in Mölkerbastei 8, dietro il palazzo dell’Università.

In questa casa Beethoven soggiornò spesso all’inizio dell’Ottocento e qui compose alcune delle sue celebri sinfonie e l’opera “Fidelio”. Le camere abitate dal compositore sono rimaste intatte e si possono ammirare mobili, quadri, appunti musicali ed oggetti da lui utilizzati.

In questa stessa casa è stato collocato anche il museo dedicato allo scrittore-pittore Adalbert Stifter.

Museo di Haydn

Nella Haydngasse 19, l’antica Steingasse, si trova la casa che Joseph Haydn acquistò nel 1793 e vi abitò sino alla morte (1809).

Il museo, che si trova al primo piano della casa, fu aperto nel 1889 e vi sono custoditi oggetti personali, manoscritti, lettere e la sua maschera funeraria. Il celebre compositore fu grande amico e ispiratore di Mozart e la sua musica fu amata anche da Napoleone.

Museo di Schubert

Il museo dedicato a Franz Schubert si trova nella piccola casa situata nella Nussdorfer Str. 54 dove il compositore nacque nel 1797. Qui sono conservati oggetti d’uso comune, dipinti e manoscritti di Schubert. Non tutto è originale in questi locali perché dopo solo quattro anni la famiglia si trasferì altrove.

 

Esiste ancora la casa in cui morì nel 1828 che si trova nella Kettenbrückengasse 6 (vicino al Naschmarkt). Qui una targa sulla facciata ricorda il triste evento e si può visitare la stanza dove il compositore morì, nella quale sono custoditi alcuni suoi oggetti personali.

 

 

© 2015 TutttoVienna | www.tuttovienna.info | www.tuttobaviera.it