Home | Contatti | Newsletter | Libri & Dvd | Collaborare

Introduzione  |  Centro storico  |  Residenze estive  |  Ring  |  AltrE ATTRAZIONI  |  Personaggi  |  Eventi  |  HoteL & PENSIONI  |  Voli

 

 

 


 

 

HomeCentro storico

Il Graben, St. Peter

e l'Hoher Markt

 

Colonna della peste

Wikipedia

 

Il Graben è la prima via pedonale del centro di Vienna (1971). Oltre ai numerosi negozi e caffè che la abbelliscono, notevole la colonna barocca della Trinità - “Pestsäule” - eretta tra il 1681 e il 1693 a ricordo della peste del 1679 e le fontane degli imperatori Giuseppe e Leopoldo. Nel ‘700 era ricca di splendidi palazzi barocchi, di cui oggi sopravvive solo il palazzo Bartolotti-Partenfeld. Una curiosità sono le toilette sotterranee in Jugendstil (stile Liberty).

 

La chiesa di S. Pietro (Petersplatz) è stata costruita nel ‘700 ispirandosi alle linee del barocco romano. Notevole la cupola, il pronao e l’interno a pianta ovale ricco di opere d’arte, in particolare la cappella di S. Barbara e l’altare maggiore.

 

Peterskirche

Wikipedia

 

L'Hoher Markt è la più antica piazza di Vienna. Qui si trovava il castrum romano di Vindobona di cui esistono alcune rovine. E’ caratteristico l’orologio a carillon - Ankeruhr - che dall’inizio del ‘900 segna le ore con la sfilata di personaggi storici quali Marco Aurelio (ora I), Carlo Magno (ora II), Eugenio di Savoia (ora X) e Maria Teresa con il marito Francesco I (ora XI). A mezzogiorno (ora XII) compare il musicista Haydn con il quale sfilano tutti gli altri personaggi.

 

Al centro la fontana di San Giuseppe del 1792 che rappresenta lo sposalizio di Maria. Proseguendo verso la chiesa di S. Maria am Gestade si nota la vecchia sede del Municipio (Altes Rathaus), risalente al ‘300, rimaneggiato nel corso dei secoli ed oggi sede della Magistratura.

 

 

© 2015 TutttoVienna | www.tuttovienna.info | www.tuttobaviera.it