Home | Contatti | Newsletter | Libri & Dvd | Collaborare

Introduzione  |  Centro storico  |  Residenze estive  |  Ring  |  AltrE ATTRAZIONI  |  Personaggi  |  Eventi  |  HoteL & PENSIONI  |  Voli

 

 

 


 

 

HomeCentro storico

La Hofburg,

il palazzo imperiale

 

Porta di San Michele

Wikipedia

 

Il complesso della Hofburg è formato da una serie di edifici, piazze, cortili e giardini ed è frutto di lavori e rimaneggiamenti che vanno dalla fine del ‘200 all’inizio del ‘900, periodo in cui venne completata la Neue Burg (ala nuova).

Il palazzo, sede fino al 1918 della corte imperiale e talmente vasto da rappresentare una città nella città, racchiude elementi architettonici che vanno dal gotico al neoclassicismo, passando per il rinascimentale ed il barocco.

La visita della Hofburg inizia con i Kaiserappartements, ossia gli appartamenti imperiali. Sono aperti al pubblico il salone delle udienze, la sala delle conferenze, gli appartamenti privati di Francesco Giuseppe e di Sissi, nonché la sua palestra privata ed il bagno, che destò scandalo per la frequenza con la quale l’imperatrice si immergeva nella vasca (cioè una volta al giorno). Dalla stanza da bagno si può accedere alle stanze di Bergl, finora praticamente sconosciute ai visitatori. Queste stanze, decorate da Bergl nel 1766, sono particolarmente variopinte, con paesaggi esotici e lussureggianti. Venivano probabilmente usate come spogliatoio. E' stato molto difficile recuperare tutti gli oggetti originari che facevano parte dell'arredamento delle stanze da bagno, in quanto molti erano proprietà dell'imperatrice e alla sua morte sono stati ereditati dai familiari. Sono stati comunque ritrovati il lavabo originale e il lettino da massaggio e le stanze sono state ricostruite con la massima fedeltà. Bellissima la sala da pranzo con la tavola imbandita. Questa parte della residenza ospita anche gli appartamenti di Maria Teresa e del figlio Giuseppe II, oggi residenza del Presidente della Repubblica. Nel cortile interno si erge la statua di Francesco II.

 

La Neue Burg

Wikipedia

 

Dopo la visita agli appartamenti imperiali si può accedere alla Silberkammer, il museo che ospita l'argenteria e i gioielli di corte. Meravigliosi servizi da tavola, piatti e bicchieri pregiati in cui venivano serviti i pasti degli imperatori. Sono esposti anche piatti panoramici, maioliche di Faenza, oggetti in oro e porcellane di Sèvres, Meissen e dell'Asia, infine il servizio francese di Vermeil per 140 persone ed uno inglese donato dalla regina Vittoria. Nella Camera del Tesoro Profano e Sacro si trovano gli oggetti più importanti della Silberkammer, come la corona del Sacro Romano Impero (962 ca.), la corona dell'imperatore austriaco (1602), il tesoro dei Burgundi (XV sec.), il tesoro dell'ordine del Vello d'Oro ed una serie paramenti sacri usati alla corte asburgica e di reliquie tra le quali spicca un crocifisso del Giambologna, il chiodo della croce che trafisse la mano destra di Gesù e un tempietto con un dente di San Pietro.

 

La perla finale della visita alla Hofburg è il Sisi Museum, aperto nel 2004 come omaggio all'imperatrice Elisabetta d'Austria, la mitica Sissi. Fra gli oltre 300 oggetti esposti si segnalano la maschera mortuaria, la lima utilizzata dall'anarchico Luigi Lucheni per ucciderla, la ricostruzione dell’abito che Elisabetta indossava quando fu incoronata regina d’Ungheria, il mantello nero con cui venne coperta dopo l’attentato, il set da toilette e tante altre curiosità come documenti, quadri e oggetti personali.

La Hofburg ospita anche la scuderia di corte (Stallburg), famosa per l’antica Scuola di equitazione spagnola e i suoi bianchi cavalli lipizzani. A luglio ed agosto i cavalli non si esibiscono perché lasciano le stalle e vengono trasferiti in luoghi più freschi.

Nella Neue Burg si possono invece visitare il Museo Etnologico, il Museo di Efeso, la sala di lettura della Biblioteca Nazionale, la collezione dei ritratti e l’archivio delle immagini, la collezione di Armi e Armature e la collezione di strumenti Musicali Antichi. Dal balcone principale di quest’ala Hitler annunciò nel 1938 l’annessione dell’Austria al Terzo Reich. Nella Heldenplatz si trova il monumento equestre di Eugenio di Savoia e dell’arciduca Carlo mentre sull’altro lato, che si affaccia sul Burggarten, c’è il monumento in memoria di Mozart eretto nel 1896, quello dedicato a Francesco I, consorte di Maria Teresa, e un altro, più modesto e posto soltanto nel 1957, che rappresenta un vecchio e triste Francesco Giuseppe. Questo è l’unico monumento esistente dell’imperatore.

 

Augustinerkirche

Wikipedia

 

Si può terminare il giro visitando la cappella imperiale - Burgkapelle - costruita in stile gotico (1447-1449) e successivamente barocchizzata. Di domenica e durante le principali festività viene celebrata la Messa durante la quale si esibisce l'orchestra di corte, il coro dei Piccoli Cantori di Vienna e il coro dell'Opera di Stato.

Nella Josefsplatz - la piazza più bella di Vienna - con al centro il monumento di Giuseppe II, figlio di di Maria Teresa, si trova il neoclassico palazzo Pallavicini (n° 5) e la Biblioteca Nazionale che raccoglie le collezioni di libri, manoscritti, carte geografiche e stampe degli Asburgo.

 

A seguire la Augustinerkirche (Augustinerstraße 3). La chiesa fu eretta dal 1330 al 1339 su commissione degli Agostiniani, è a navata unica e nel 1634 fu insignita del titolo di “chiesa della corte imperiale”. Da vedere l’immagine miracolosa, l’altare maggiore, la cappella di Loreto, la cappella di S. Giorgio con il monumento funebre di Leopoldo II e il monumento funebre della duchessa Cristina, figlia di Maria Teresa, pregevole opera del Canova (1800-05). Nella cripta sono conservate le urne con i cuori degli imperatori, delle imperatrici, dei re e di altri membri della Casa degli Asburgo morti tra il 1618 ed il 1878. Qui si sono celebrati molti matrimoni famosi come quello nel 1810 tra l’arciduchessa Maria Luisa d'Austria e Napoleone I (che però non era presente… per i troppi impegni!), quello tra Francesco Giuseppe ed Elisabetta di Baviera (Sissi) nel 1854 ed infine quello del loro figlio Rodolfo con Stefania del Belgio nel 1881.

 

Subito dopo il palazzo che ospita l’Albertina, la più importante e vasta collezione di grafica del mondo. Chiude il complesso la rampa dell’arciduca Albrecht, vincitore della battaglia di Custoza (1866), con la sua statua equestre e la fontana del Danubio, dono di Francesco Giuseppe alla città.

 

Informazioni pratiche


 

Hofburg

www.hofburg-wien.at

 

Apertura: Tutti i giorni dalle 9 alle 17.30 (fino alle 18 a luglio e agosto)

 

Mezzi pubblici: Metropolitana U3 "Herrengasse"

 

Biglietti: Il biglietto d'ingresso alla Hofburg comprende la visita al Sisi Museum e alla Silberkammer. Acquistando il "Sisi Ticket" si ha anche diritto all'ingresso al castello di Schönbrunn e al Möbel Museum (Andreasgasse 7, metro U3 "Zieglergasse") che ha una sezione dedicata ai mobili usati nei film di Sissi.

 

 

© 2015 TutttoVienna | www.tuttovienna.info | www.tuttobaviera.it