Home | Contatti | Newsletter | Libri & Dvd | Collaborare

Introduzione  |  Centro storico  |  Residenze estive  |  Ring  |  AltrE ATTRAZIONI  |  Personaggi  |  Eventi  |  HoteL & PENSIONI  |  Voli

 

 

 


 

 

HomeCentro storico

Maria am Gestade,

la Schottenkirche...

 

Maria am Gestade

Wikipedia

 

La chiesa di Maria am Gestade (“Maria sulla riva”, Salvatorgasse 12) è la chiesa nazionale ceca e fu costruita in stile gotico nel XIV secolo. La contraddistingue una ripida scalinata e la facciata di 33 metri la slanciano tra i vicoli antichi. Meritano uno sguardo particolare la cupola e le vetrate gotiche.

 

La Schottenkirche - chiesa di “Nostra Signora degli Scozzesi” - fu fondata nel 1155 per ospitare i monaci irlandesi, detti “gli scozzesi” perché all’epoca l’Irlanda era la “nuova Scozia”. Nel 1418 è passata ai Benedettini e rimaneggiata in stile barocco. Sull’altare maggiore si venera un’antica e miracolosa immagine della Madonna. Nell’annesso collegio hanno studiato personaggi importanti quali il compositore Johann Strauss e Carlo I, l’ultimo imperatore d’Austria. In questo complesso religioso è ospitata anche una ricca pinacoteca con opere pittoriche che vanno dal Quattrocento all’Ottocento.

Questo insediamento benedettino si trova nella piazza Freyung, di forma triangolare e abbellita da palazzi del Settecento e dell’Ottocento. Anticamente era un ampio prato dove veniva issata la forca. Il nome “Freyung” deriva dal diritto di rifugio che era concesso al complesso religioso. Al centro della piazza vedere la fontana “Austria-Brunnen”, opera dello scultore bavarese Schwanthaler e inaugurata nel 1846. Le sculture rappresentano l’allegoria dei fiumi dell’impero austriaco, tra i quali il Po.

 

Michaelerkirche

Wikipedia

 

La Minoritenkirche (Minoritenplatz) è l’antica chiesa dei Frati Minori (Francescani). Dal 1786 è la chiesa nazionale italiana ed è dedicata alla “Madonna della neve”. All’interno c’è l’esatta copia in mosaico dell’Ultima Cena di Leonardo. Quest’opera, commissionata da Napoleone, era destinata a sostituire l’affresco originale di Milano che doveva essere trasferito a Parigi. Dopo la caduta del Bonaparte fu recuperata dagli Asburgo e collocata in questa chiesa a metà dell’Ottocento.

 

La Michaelerkirche (Michaelerplatz 1) è l’antica chiesa della corte imperiale. Costruita nel XIII secolo in stile tardo romanico, fu ampliata nel periodo gotico e rimaneggiata in stile barocco nel ‘700. Si trova nella Michaelerplatz di fronte all’ala della Hofburg intitolata a S. Michele. A due passi dalla chiesa, al numero 14 della Kohlmarkt, si trova la celebrata pasticceria Demel, un tempo pasticceria di corte.

 

 

© 2015 TutttoVienna | www.tuttovienna.info | www.tuttobaviera.it