|
›
Home ›
Altri
quartieri
Alla scoperta
del Prater

La ruota del
Prater
[
www.bigfoto.com
]
Il Prater è un grande parco
naturale situato tra il Donau (Danubio) e il Donau Kanal, facilmente
raggiungibile con la metropolitana U1 - stazione “Praterstern” (Stella
del Prater). Proprio qui inizia la parte detta “Würstelprater”,
piena di locali, giostre, baracconi e attrazioni varie, mentre il parco
vero e proprio si estende verso sud-est per alcuni km.
Il parco era anticamente una riserva di caccia e fu aperto al
pubblico nel tardo Settecento. Nacquero così i primi teatrini di
marionette, da qui si innalzavano le prime mongolfiere e a metà
Ottocento furono installate le prime grandi giostre.
La Riesenrad, la grande e celebre ruota panoramica di 65 metri,
simbolo della città come lo è la torre Eiffel per Parigi, è stata
installata in occasione dell’Esposizione universale del 1896. Fu
distrutta durante la seconda guerra mondiale e subito dopo ricostruita
com’era.
Vicino alla grande ruota c’è il planetario della famiglia Zeiss
che lo costruì nel 1927: al suo interno è custodita una collezione sulla
storia del Prater. Da qui un piccolo trenino chiamato
“Liliputbahn” raggiunge la piscina dello stadio. Si può andare in
bicicletta, si può giocare a tennis e praticare quasi tutti gli sport
compresa l’equitazione: famose le scorribande a cavallo dell’imperatrice
Sissi, spericolata amazzone.
Nel parco si trova una vasta area espositiva (Messegelände) dove
si tiene la fiera di Vienna e tra questi padiglioni svetta la torre
Mannesmann con i suoi 150 m. d’altezza.
Al fondo del viale principale (Haupt Hallee) si trova lo storico
caffè-ristorante, ex pavillon degli Asburgo che venne utilizzato
come foresteria durante il Congresso di Vienna del 1814. Nel parco c’è
anche una piccola chiesa, meta di pellegrinaggi e dedicata a
“Maria Grün” (Maria verde).
LINK
|