Home | Contatti | Newsletter | Libri & Dvd | Collaborare |
![]() |
|
Introduzione | Centro storico | Residenze estive | Ring | AltrE ATTRAZIONI | Personaggi | Eventi | HoteL & PENSIONI | Voli |
|
› Home › Centro storico La Cattedrale di Santo Stefano
La Cattedrale di Santo Stefano è una grandiosa costruzione in stile romanico e gotico nella Stephansplatz. La facciata è arricchita dalle due torri dei Pagani (66 metri). A destra svetta l’elegante campanile (137 m) detto “Steffl” (Stefanino) su cui si può salire. A sinistra doveva avere un gemello che è però rimasto incompiuto ed ospita il campanone detto “Pummerin”. Splendido il tetto spiovente interamente rivestito da tegole di maiolica con lo stemma imperiale.
Grandioso interno a tre navate con colonne ornate da grandi statue. A sinistra della porta principale è da vedere la cappella Trina con il sepolcro del principe Eugenio di Savoia e nella navata centrale si trova il pulpito del 1515, l’opera più significativa della cattedrale, e la Madonna della servitù. In fondo a destra risalta l’imponenza della tomba in marmo rosso dell’imperatore Federico III del 1493. Al centro l’altare maggiore in marmo nero e nell’abside artistiche vetrate gotiche. Degno di nota il trittico del 1447 posto sull’altare di sinistra che si chiama “Wiener Neustadt”.
Sotto il Duomo ci sono le
catacombe dove sono conservate, in urne di rame, le viscere degli
imperatori; i corpi imbalsamati riposano invece nella Cripta dei
Cappuccini ed i cuori nella cripta della chiesa degli Agostiniani.
- Si segnala infine l’antico ed interessante quartiere della “Blutgasse” sulla omonima via che si trova proprio alle spalle del Duomo. Il suo nome deriva dalla leggenda dei Templari che qui furono trucidati tanto da riempire di sangue il piccolo vicolo. Ora si trovano atelier d’artisti e si notano le “Durchhäuser”, così denominate per i loro cortili comunicanti con passaggi che portano nelle vie retrostanti.
Informazioni pratiche
Domkirche St. Stephan www.stephanskirche.at
Apertura: Dal lunedì al sabato dalle 6 alle 22, domenica e festivi dalle 7 alle 22
Mezzi pubblici: Metropolitana U1, U3 "Stephansplatz"
|
||