|
›
Home ›
Residenze
estive
Il castello
di Schönbrunn
 |
Schönbrunn
Wikipedia
|
Nel '500 l'area in cui sorge il
palazzo imperiale di Schönbrunn (ora di proprietà dello Stato
austriaco) era una riserva di caccia dell'imperatore Massimiliano II.
Quando i Turchi rasero al suolo il palazzetto della tenuta (1683),
Leopoldo I pensò di sostituirlo con un castello sul modello di
Versailles. Ma le casse dell'Impero non consentivano una tale spesa,
quindi l'idea originaria dovette essere ridimensionata.
La parte centrale venne
costruita tra il 1696 e il 1700, ma alla morte di Giuseppe I i lavori si
fermarono, fino a quando Maria Teresa dette incarico di elaborare
un nuovo progetto e continuare i lavori che terminarono nel 1749. Fu lei
stessa che scelse l'arredamento delle 1440 stanze. Oggi sono
aperte al pubblico 40 stanze.
Si può iniziare la visita del castello dal Cortile d'onore (nel
periodo dell’Avvento qui è allestito un caratteristico mercatino
natalizio), il cui ingresso è contornato da obelischi regalati da
Napoleone, e da 2 fontane che raffigurano (quella sulla destra) i fiumi
Danubio, Inn ed Enns, e (quella sulla sinistra) l'unificazione del regno
di Galizia con la Transilvania. Sul lato destro del cortile, si accede
allo Schlosstheater, molto amato da Maria Teresa, l'unico teatro
barocco ancora conservato a Vienna (visitabile soltanto in occasione dei
concerti di luglio e agosto).
Le sale rispecchiano le personalità dei vari imperatori che le hanno
abitate. Straordinariamente semplici sono, ad esempio, quelle di
Francesco Giuseppe.
Tra le sale più famose: la Spiegelsaal (Sala degli specchi) dove
Mozart si esibì all'età di sei anni davanti all'imperatrice Maria
Teresa e la Zeremoniensaal (Sala delle cerimonie), teatro di molti
matrimoni e battesimi imperiali.
Dal Cortile d'onore si accede alla Wagenburg, la collezione di
carrozze degli Asburgo, ma dove si possono ammirare anche le
carrozzine dei bambini o le slitte. Tra i pezzi di maggior valore: la
carrozza di rappresentanza di Francesco Giuseppe, la carrozza dorata di
Francesco Stefano di Lorena e il carro funebre utilizzato per il
funerale di Sissi e di Francesco Giuseppe e nel 1989 per l'addio a
Zita, l'ultima imperatrice d'Austria.
 |
Il parco e la
Gloriette
Bigfoto.com
|
Il parco di Schönbrunn - aperto dalle 6 del mattino al tramonto -
ha un'estensione di circa 120 ettari. Ai piedi della collina di
Schönbrunn sorge la fontana di Nettuno, ultimata nel 1780: al centro
Nettuno con il tridente, alla destra è inginocchiata Teti, la ninfa che
supplica il dio di aiutare il figlio Achille a raggiungere Troia, e alla
sinistra siede una naiade con una cornucopia, simbolo della fertilità.
Ai piedi di Nettuno i tritoni che domano gli ippocampi.
A sinistra della Fontana di Nettuno si trova la Rovina romana: fu
ultimata nel 1778, un tempo simboleggiava Cartagine distrutta da Ercole
con un diluvio, ma dopo il 1800 assunse il nome di Rovina romana e sta a
documentare che la famiglia degli Asburgo si riteneva erede dell'Impero
romano.
Vicino alla Rovina romana e alla Fontana di Nettuno si trova la sorgente
che dà il nome al castello: Schöner Brunnen (bella fonte).
Alle sue spalle si erge la collina della Gloriette, costruita nel 1775.
L'edificio si articola in un corpo centrale, che oggi ospita un caffè, e
in due gallerie. Una scala lo collega ad una piattaforma alta 20 metri
dalla quale si gode un magnifico panorama di Vienna. Anche in questo
luogo troviamo la testimonianza del legame degli Asburgo con l'impero
romano, simboleggiato da quattro trofei con gigantesche armature in
stile romano.
La parte occidentale del parco ospita il Tiergarten, uno dei giardini
zoologici più antichi d'Europa, fondato da Francesco Stefano di Lorena
nel 1752. Il padiglione del caffè-ristorante al centro dello zoo era
l'osservatorio privilegiato della famiglia imperiale.
Sullo stesso lato del parco si trova la Palmenhaus, la serra delle
palme: è lunga 113 metri ed è formata da un padiglione centrale alto 28 metri
e da 2 padiglioni laterali. All'epoca fece scalpore per le sue
dimensioni. Molto suggestiva anche la Casa delle farfalle (Schmetterlingshaus)
nella Sonnenuhrhaus, il Tiroler Garten con due tipiche baite in stile
alpino e il Giardino botanico.
Le altre
residenze estive
La corte imperiale trascorreva la vacanze estive anche a Laxenburg, a 15
km sud di Vienna. In un incantevole parco si ergono tre castelli: l’Alte Schloss (“castello vecchio”), la Franzenburg in stile neo gotico, il
Neue Schloss (“castello nuovo”) in tardo barocco che nel ‘700 e inizio
‘800 fu il centro della vita di corte. Qui l’imperatrice Sissi trascorse
nel 1854 la luna di miele con l’imperatore Francesco Giuseppe dopo i
grandi festeggiamenti del matrimonio nella Hofburg.
Un’altra residenza estiva è la Hermesvilla nel Lainzer Tiergarten (il
giardino zoologico di Lainz), un parco naturale del Wienerwald voluto
dall'imperatore Giuseppe II e che si trova ad ovest di Schönbrunn.
All'interno di un muro lungo 22 km vivono in semi libertà cervi, volpi,
cinghiali, lepri. Annesso al parco si trova appunto la Hermesvilla,
costruita tra il 1882 e il 1886 e dono di Francesco Giuseppe a Sissi per
esaudire un suo capriccio. Il nome della villa è dovuto alla statua di
Ermete, il dio greco ammirato da Sissi, che si trova di fronte alla
villa, ma che Sissi chiamava “il castello incantato di Titania”.
Il soffitto e le pareti della camera da letto sono stati affrescati dal
giovane Klimt su disegni di Makart con scene ispirate al dramma “Sogno
di una notte di mezza estate” di Shakespeare ed altre inneggianti
all’antica Grecia si trovano sulle pareti dell’immancabile palestra
dell’imperatrice.
Nel vestibolo è collocata la statua di Achille morente, eroe prediletto
di Sissi e sul balcone frontale è posto il busto del suo amato poeta
Heinrich Heine.
In questa villa Sissi, triste e solitaria, si rifugiava per scrivere
poesie e per fare indisturbata, protetta da occhi indiscreti, lunghe
passeggiate nel parco.
Informazioni pratiche
Schloss Schönbrunn
www.schoenbrunn.at
Apertura: Tutti i giorni dalle 8.30 alle 17.30 (aprile-giugno,
settembre, ottobre), dalle 8.30 alle 18.30 (luglio, agosto) e dalle 8.30 alle 17
(novembre-marzo)
Mezzi pubblici: Metropolitana U4
"Schönbrunn"
Biglietti: Si può scegliere
tra due tour, l'Imperial Tour (22 sale) e il Grand Tour (40 sale). Acquistando il "Sisi Ticket" si ha diritto all'ingresso al castello di
Schönbrunn (Grand Tour), alla Hofburg (compreso il Sisi Museum)
e al Möbel Museum (Andreasgasse 7, metro U3 "Zieglergasse") che ha una sezione
dedicata ai mobili usati nei film di Sissi.
|