Home | Contatti | Newsletter | Libri & Dvd | Collaborare

Introduzione  |  Centro storico  |  Residenze estive  |  Ring  |  AltrE ATTRAZIONI  |  Personaggi  |  Eventi  |  HoteL & PENSIONI  |  Voli

 

 

 


 

 

Home Introduzione

Breve storia

di Vienna

 

La torre del Municipio

[ www.fuggire.it ]

 

I primi insediamenti umani risalgono all’era paleolitica. Nell’800 a.C. qui si stabilirono i Celti ed in seguito divenne sede di una legione romana dell’imperatore Augusto che qui eresse un quadrilatero fortificato da mura che prese il nome di Vindobona che nel 300 d.C. contava già 20.000 abitanti. Successivamente fu distrutta dagli Unni e nell’VIII secolo fu inclusa nella marca orientale per volere di Carlo Magno.

Dal 1278 la città di Vienna legò il suo destino alla Casa imperiale asburgica con la reggenza di Rodolfo I. Sotto gli Asburgo ebbe grande incremento culturale e economico e nel 1365 fu fondata l’Università.

Si sviluppò come capitale imperiale e, dopo essersi liberata dall’assedio dei turchi nel 1683 grazie alla vittoria del principe Eugenio di Savoia, conobbe sotto l’impero di Maria Teresa (1740-1780) grande prestigio e sviluppo raggiungendo, con il censimento del 1754, i 175.000 abitanti, saliti a 250.000 all’inizio dell’Ottocento.

Durante l’epoca napoleonica fu occupata, ma non perdette il suo prestigio di capitale imperiale nonostante la maggiore importanza acquisita da altre capitali quali Berlino, Praga e Budapest.

A seguito dei moti rivoluzionati del 1848 riacquistò l’indipendenza e riprese il suo sviluppo con il giovane imperatore Francesco Giuseppe I che promosse un piano di ampliamento della città vecchia che con l’abbattimento dei vecchi bastioni e la realizzazione dei viali del Ring favorì la comunicazione con i quartieri periferici e l’abbellimento della città con nuovi palazzi.

Alla vigilia della prima Guerra mondiale, Vienna raggiunse i 2 milioni di abitanti. Dopo il 1918 divenne la capitale, eccentrica e sproporzionata, dell’Austria, un piccolo stato che aveva poco a che spartire con la grandezza dell’impero austro-ungarico.

Da allora ebbe inizio un calo demografico ed economico che si accentuò con la seconda Guerra mondiale. Nel 1938 fu annessa alla Germania di Hitler e nel ’45 fu occupata dall’Armata Rossa e per dieci anni subì l’occupazione quadripartita degli Alleati. Nel 1955 conquistò la sua libertà grazie al Trattato di Stato.

Nel 1979 viene inaugurata la UNO-City (“città dell’ONU”) che raggruppa nel suo modernissimo centro vicino al Danubio importanti organizzazioni delle Nazioni Unite, alcune delle quali erano già state insediate in precedenza.

Oggi Vienna, capitale dell’Austria, costituisce uno stato federato autonomo che con i suoi 1,6 milioni di abitanti rappresenta il 20% della popolazione austriaca.

 

 

© 2015 TutttoVienna | www.tuttovienna.info | www.tuttobaviera.it